
le parole del marketing: copywriting
Quante volte ti è capitato di sentir parlare un esperto di marketing e di non capire nulla di quello che dice?
Call to action, sentiment, buyer persona, content marketing e simili, non sono che scatole vuote se nessuno ne spiega il significato. Oggi ti parliamo di Copywriting
LA DIFFERENZA TRA SCRITTURA E COPYWRITING
Iniziamo dal primo punto, spesso oggetto di fraintendimenti: con copywriting non si intende la buona predisposizione alla scrittura.
Se sai scrivere bene, scrivi un libro. Ma se vuoi imparare a scrivere bene per il web, le regole che normalmente applichi per la stesura di un racconto sono da rivedere in funzione delle regole che dominano i marketing.
COME FUNZIONA IL COPYWRITING?
Un buon testo finalizzato al marketing si distingue per moltii punti, ma ecco qui una nostra selezione dei principali:
- Deve attirare l’attenzione del lettore già dal primo secondo di lettura
- Deve evidenziare da subito le qualità del prodotto/ servizio di cui si parla, senza perdersi in inutilità
- Deve creare empatia nei confronti del lettore: chi legge il testo deve pensare che tu che lo hai scritto e che vendi il prodotto conosci alla perfezione il suo problema e che quindi puoi essere la sua soluzione
- Deve essere di qualità, con originalità, con stile, con contenuti utili al lettore
- Quinto punto, nonchè il più importante di tutti: un buon copy finalizzato alla vendita, non deve vendere
Se non deve vendere che marketing è?
Ne parliamo nel prossimo articolo!
Ti è piaciuto questo contenuto?
Segui le nostre social news su Instagram, ci trovi come @cobwebitalia
Grazie per il tuo tempo!